sabato 17 gennaio 2015

I brevetti nella storia: la Pera

[1927]
Pear corer

[1940]
Pear tree


[1951]
Pear peeling apparatus

 [1958]
Molded pulp pear tray

[2000]
Japanese Pear tree named "Osa Gold"

Brevetti che segnano la storia evolutiva della Forchetta

[1888]
Combined knife and fork

[1883]
Design for a fork
[1912]
Oyster-fork

[1955]
Spaghetti fork

[2003]
Universal fork

I processi lavorazione sulla Pera

L’albero della pera è una pianta vigorosa e molto robusta, con radici profonde: essa può raggiungere in maturità un’altezza che va dai 15 ai 18 metri, prediligendo un clima temperato. 

La raccolta di questo frutto avviene nel periodo compreso tra giugno e ottobreAd esempio le aziende agricole consociate a La Diamantina, nella produzione della Pera Abate Fetel, cominciano la raccolta nella prima decade di settembre. Il prodotto posto in cassoni, viene ritirato ogni giorno dalle aziende socie e stoccato in celle frigorifere a circa 0°C.

La lavorazione del prodotto destinato al mercato viene seguita direttamente dal personale dell’azienda, come illustrato nel video che segue che mostra L’organizzazione di produttori Opera della provincia di Ferrara che si occupano della lavorazione e produzione della Pera Abate Fetel.


Riferimenti: ZipMec, La Diamantina, YouTube

Processi di produzione e lavorazione della Forchetta

Nel video seguente viene analizzato il processo di lavorazione delle posate in argento, tra cui le forchette, chiarendo che tale processo è identico per qualunque tipo di metallo si scegliesse di utilizzare.


In questo invece viene analizzato il tipo di lavorazione per posate e bicchieri realizzati in plastica. Le fabbriche realizzano le posate semplicemente iniettando la plastica negli stampi.


Come è chiaramente mostrato nei filmati, la produzione di questa tipologia di oggetti è seriale ed affidata a meccanismi automatici ad alte prestazioni e precisione.

Fonte: YouTube


Design per gli spazi pubblici: La forchetta-portabici

A Torino, il Giardino del Pastificio, un piccolo giardino pubblico dove il tema della pasta diventa un gioco. Tra i vari elementi di arredo, che sono al contempo giocosi e utili, troviamo perfino una Forchetta-portabici. 

Riferimenti e immagini: Paolo Mighetto, Il giardino del pastificio


Principi nutrizionali della Pera

La pera è composta per l’88% di acqua, per cui ha senz’altro un effetto diuretico sull’organismo. Essa è inoltre ricca di sali minerali quali potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, fluoro, calcio e una percentuale minima di zinco e rame.

La presenza di zuccheri semplici come il Fruttosio (in grado di aiutare l’organismo in periodi di spossatezza)  rendono questo frutto particolarmente gustoso, nonostante l’apporto calorico sia abbastanza basso (58Kcal/100g) così come i grassi 1,7%, il che la rende una frutta adatta anche a chi è a dieta.

Principi attivi principali:
Lignina, aiuta a combattere il colesterolo
Sorbitolo, aiuta il frutto a non disidratarsi e lo rende adatto anche ai diabetici
Pectina, conferisce alla pera un effetto lassativo e particolarmente adatta alla      realizzazione di confetture

La pera è ricca di vitamine : B1 e B2AEC, inoltre possiede numerose proprietà curative. Esse infatti sono molto energizzanti, aiutano la flora intestinale, prevengono la formazione di rughe, migliorano la vista e combattono l’insorgere di problemi cardiaci.

Aiuta a perdere peso


Riferimenti : benessere 360, ZipMec, Ricette-calorie, viverepiusani

Sviluppo storico dei materiali, Forchetta

Dalla forchetta in bronzo risalente all’8-9 secolo d.c in Iran, alla forchetta in plastica dei giorni nostri. 

 Iran, 8-9 sec. d.c - Bronzo a 2 rebbi

Forchetta Bizantina, successivamente introdotta in Europa, 1000d.c - Ferro a 2 rebbi

Forchetta a 2 rebbi e Coltello, Francia 1500-1600d,c - Acciaio 

Forchetta a 3 rebbi, manifattura Lombarda 1650-1674 - Bronzo a fusione

Forchetta a 4 rebbi - Argento

Forchetta a 4 rebbi - Acciaio inossidabile

Forchetta a 3 rebbi - Legno

Forchetta a 4 rebbi - Plastica


Riferimenti : The rise of the forks